Aromaterapia
La disciplina olistica degli oli essenziali
L’Aromaterapia è una disciplina che si propone di utilizzare gli oli essenziali per la cura e la prevenzione delle malattie.
L’utilizzo di oli e erbe aromatiche a scopi religiosi o curativi ha origini antichissime: già nella Bibbia, intorno al 2000 a.C., si hanno i primi richiami al trattamento del corpo attraverso oli aromatici profumati.
La pratica proseguì anche nelle epoche successive, tanto che abbiamo testimonianze risalenti al Medioevo, al Rinascimento, fino ad arrivare all’età moderna in cui, scienziati e chimici, intrapresero la produzione artificiale di oli essenziali, utili come profumi.
Oggi, l’antica pratica di cospargere il corpo con oli profumati o inalarne le essenze è sfociata in quella che conosciamo come aromaterapia.
Il termine “aromaterapia” fu coniato dal chimico francese Gattefossè, che lavorando con gli oli essenziali per produrre cosmetici, notò l’effetto benefico degli impacchi di lavanda sulle scottature. Da lì i suoi studi proseguirono in sperimentazioni e analisi volte a curare diverse patologie attraverso l’utilizzo degli oli essenziali.
L’aromaterapia è una forma di fitoterapia che utilizza gli oli essenziali distillati dalle piante per curare una ampia gamma di disturbi.
Gli oli utilizzati sono infatti estratti di piante, cortecce, radici, bacche, bucce e fiori ottenuti attraverso metodologie naturali. Per estrarre gli oli essenziali puri si usa un processo di distillazione mediante il quale si ottiene la trasformazione dell’essenza in vapore che, una volta raffreddato, sarà separato in acqua e in olio essenziale.
I trattamenti di aromaterapia, sono volti a ristabilire il benessere fisico e mentale dell’individuo, mediante molteplici tecniche. Si tratta di terapie complementari, che non vanno a sostituire le cure mediche, ma che apportano giovamento al nostro corpo e al nostro spirito.
Esistono tantissimi oli essenziali, ognuno dei quali può essere utilizzato per un uso specifico: vi sono infatti oli che vantano proprietà antisettiche, antitossiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, antireumatiche, tonificanti ed anche stimolanti o energizzanti.
L’Aromaterapia è una disciplina che si propone di utilizzare gli oli essenziali per la cura e la prevenzione delle malattie con varie applicazioni cliniche.
Percepire un buon profumo distende i sensi, rilassa la mente e contribuisce ad alleviare psicologicamente le tensioni quotidiane.
Le essenze sono indicate nel trattamento dei disturbi della pelle, come disinfettanti o pulizia per le ferite; in casi di infezioni micotiche, per le ustioni e le ferite in quanto velocizzano la cicatrizzazione, aiutano a combattere le smagliature.
L’aromaterapia, per quel che concerne il sistema circolatorio e osteoarticolare, è in grado di migliorare la circolazione e ottenere un’azione antidolorifica. Le essenze sono indicate per curare la tosse, il mal di gola, il raffreddore, infiammazioni a carico dei bronchi come l’asma.
Alcuni oli influenzano il ciclo mestruale, la quantità e la qualità del latte materno o gli organi sessuali.
La tecnica principale dell’aromaterapia è quella del massaggio.
Aggiungi un Commento