Counselling Nutrizionale – Educazione alimentare personalizzata
Il Counselling Nutrizionale è un approccio innovativo che applica le competenze di base del Counselling per educare ad una corretta alimentazione.
Tale approccio nasce per rendere più completa ed efficace la dietoterapia prescrittiva, il cui limite principale è dato dalla difficoltà di conservare nel tempo i risultati raggiunti con la dieta.
Il termine “counseling” deriva dal latino e prevede una duplice accezione: consulo-ere che si traduce con “consolare”, “confortare”, “venire in aiuto”, “prendersi cura”, oppure, come consulto-are, rimanda al significato di richiedere il “parere di un saggio” o il “consiglio di un esperto”.
È un percorso individuale di apprendimento attivo di abitudini alimentari corrette, attraverso il quale la persona può essere aiutata a prendere coscienza delle proprie abitudini alimentari, acquisire comportamenti alimentari sani e praticabili nel proprio quotidiano, esplorare nuove possibilità, acquisire maggiore consapevolezza alimentare.
Il Counselling Alimentare è uno strumento di educazione alimentare e di promozione alla salute, che intende fornire alla persona l’opportunità di sviluppare la capacità di operare scelte alimentari autonome e consapevoli nell’ottica di una migliore qualità di vita.
È importante allenare i clienti all’auto-osservazione attraverso il monitoraggio giornaliero sul consumo di cibo (diari alimentari) e del contesto (psico-sociale) in cui avviene. Il counselor infatti aiuta il cliente a percepire, capire e agire sugli eventi che si verificano nel suo ambiente, al fine di permettergli il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Gli incontri sono chiaramente guidati da quelle che sono le tecniche di base caratterizzanti l’intervento di counseling: costruzione della relazione, ascolto attivo, empatico e non direttivo, facilitazione, formulazione delle domande, esplorazione dei problemi, messa in discussione e cambiamento, parafrasi ristrutturanti, azioni.
Obiettivi indiretti raggiungibili con questo tipo di intervento sono l’aumento nel soggetto-cliente del senso di autoefficacia e dell’autostima. L’individuo è anche in questo contesto l’artefice dei propri cambiamenti.
In definitiva, il Counselling per l’educazione alimentare è in grado di affiancare il soggetto nel cambiamento di stili di vita scorretti, il suo punto di forza è la formazione del paziente piuttosto che la terapia, così che l’individuo divenga protagonista del percorso.
Aggiungi un Commento