Origini del massaggio Ayurvedico
Il massaggio ayurvedico nasce in India circa 3000 anni fa come tecnica di manipolazione della medicina ayurvedica.
Esistono diversi tipi di massaggio ayurvedico che si distinguono in base alle tecniche di manipolazione, all’area del corpo coinvolta e all’utilizzo di erbe e oli.
Il massaggio ayurvedico nasce per mantenere il corpo e la mente in equilibrio.
Ognuno di noi porta in sé tre forze bio-fisiche chiamate Dosha, ma una prevale più o meno nettamente sulle altre, determinando quella che viene definita la costituzione individuale o Prakriti.
In generale, si attribuisce la costituzione dosha vata (termine che indica etere e aria) a persone con caratteristiche di magrezza, leggerezza, e capacità di astrarre mentalmente; dosha pitta (cioè fuoco e acqua), a persone che hanno tra le loro caratteristiche coraggio, volontà, impulsività, costituzioni robuste e occhi magnetici; la costituzione kapha (terra e acqua) è attribuita invece a persone massicce, solide, robuste e con una generosità interiore spiccata.
Per praticare il massaggio ayurvedico, inoltre, serve un olio specifico in linea con la costituzione doshica dell’individuo. Si tratta di un particolare niente affatto secondario. Il fatto che si usi un olio da massaggio “comune” e sempre uguale per tutti può togliere autenticità alla pratica eseguita.
La scelta dell’olio da usare va quindi personalizzato, perché l’olfatto è uno dei sensi più primitivi che abbiamo, ed è quello più intensamente connesso con la parte del cervello più istintiva e antica.
Cosa serve?
Lo scopo principale del massaggio è quello di ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo, attraverso il riequilibrio dei vari centri energetici dell’organismo.
I benefici esercitati a livello fisico di un massaggio ayurvedico, consistono nel ridurre le tensioni muscolari, eliminare dolori legati a stanchezza e affaticamento, favorire e stimolare la circolazione linfatica e sanguigna, donando al corpo e alla mente una sensazione di benessere.
È utile per contrastare diversi tipi di disturbi come gonfiore alle gambe e ai piedi, mal di testa, dolori cervicali, cellulite e adiposità localizzate.
Aggiungi un Commento