P
Massaggio Sportivo – Potenziare la prestazione atletica

Massaggio sportivo – Un metodo per potenziare la prestazione atletica

Il massaggio sportivo è un trattamento da eseguire su determinate aree del corpo, per migliorare la prestazione atletica dello sportivo.

Esistono 3 tipi di massaggio sportivo:

  • Massaggio sportivo pre-gara: è preparatorio allo sforzo muscolare. Attraverso manovre molto rapide e mai troppo profonde aumenta la vascolarizzazione e la temperatura muscolare. Affianca e non sostituisce la fase di riscaldamento e serve a ridurre al minimo la possibilità di incorrere in infortuni muscolari
  • Massaggio sportivo post-gara: si effettua subito dopo una gara o prestazione sportiva ed aiuta il recupero muscolare. Le manovre, in questo caso, sono molto lente (sempre poco profonde) e rilassano la muscolatura favorendo il drenaggio. Questa tipologia di massaggio aiuta il rilassamento muscolare e generale, accelera lo smaltimento dell’acido lattico e aiuta a guarire da piccoli microtraumi
  • Massaggio di mantenimento e massaggio decontratturante: si effettua non prima di 48 ore dopo la gara o la performance sportiva. In questo caso le manovre sono molto profonde e a volte anche dolorose e aiutano a “riallungare” le fibre muscolari.

Le diverse tecniche di massaggio sportivo possono essere così sintetizzate:

  • sfioramento: promuove la vascolarizzazione dei muscoli superficiali e la distensione muscolare
  • frizione: produce calore (ipertermia) liberando i tessuti dalle aderenze e allentando le tensioni muscolari
  • impastamento: facilita l’eliminazione di tossine, cataboliti e acido lattico
  • battitura: aumenta l’apporto di sangue e di ossigeno ai tessuti (a seconda del tipo gli effetti possono essere stimolanti, decontratturanti e rilassanti)
  • scollamento profondo: allenta le tensioni ed elimina le aderenze
  • mobilitazione articolare: favorisce il fisiologico funzionamento dell’articolazione.

Cosa serve?

Il massaggio sportivo serve a migliorare il sistema circolatorio, favorisce la vascolarizzazione e lo smaltimento dell’acido lattico, diminuisce il rischio di infortuni e il recupero di contratture.

Questa tecnica è utile non solo a preparare e mantenere in buona salute il sistema muscolare impegnato nell’attività sportiva, riducendo l’affaticamento, ma anche a curare i traumi derivanti dall’attività sportiva: con il sovrallenamento si va in contro a microtraumi connettivali (microlesioni) che riducono l’elasticità muscolare limitando i movimenti.

Tutti possono usufruire dei benefici di questo particolare tipo di massaggio, indipendentemente dall’età, dal tipo di sport, e dal livello di prestazione raggiunto.

PER INFO CONTATTACI

Aggiungi un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *