MBCT – Mindfulness based cognitive therapy
L’MBCT coniuga la pratica e l’applicazione clinica della meditazione di consapevolezza con gli strumenti della terapia cognitiva proprio per interrompere il ciclo della depressione.
Diversamente da quest’ultima però l’MBCT tende ad occuparsi più del processo del pensiero, (cioè del modo di funzionare della mente), che dei contenuti dei pensieri stessi.
L’obiettivo infatti non è tanto di trasformare i pensieri e di entrare in relazione con essi, quanto piuttosto riconoscerli per quello che sono (cioè solamente dei contenuti mentali senza caratteristica di concretezza e di realtà) e di lasciarli andare.
Il protocollo MBCT si è dimostrato valido nella prevenzione delle ricadute nella depressione in affiancamento ai tradizionali strumenti della farmacologia e/o della psicoterapia.
In particolare gli studi hanno dimostrato
- Aumentano la consapevolezza e riducono l’”automaticità” dell’usuale funzionamento mentale.
- Favoriscono una ”disidentificazione” dai pensieri e dalle emozioni ed una maggiore accettazione/apertura all’esperienza diretta.
- Riducono così la ripetitività automatica della ruminazione depressiva e della preoccupazione ansiosa. Questo favorisce l’allentarsi delle modalità mentali che creano sofferenza.
- Aiutano a gestire la riattivazione dei pensieri automatici depressivi. Questo porta evidente riduzione della gravità dei sintomi depressivi – ansiosi. Inoltre si evidenzia una riduzione dell’influenza negativa dei sintomi sulla qualità della vita.
I partecipanti parlano di un generale miglioramento sul piano psico – fisico e di una rinnovata lucidità mentale.
Vantaggi che risultano perdurare nel tempo.
Il protocollo MBCT è un programma di 8 settimane attentamente strutturato per permettere di acquisire la padronanza degli strumenti proposti.
Il lavoro a casa è una parte integrante del corso per consolidare progressivamente i nuovi strumenti proposti e per, al termine del corso, portarli avanti autonomamente.
Aggiungi un Commento