Il programma MBSR
Il programma MBSR fa confluire, nella pratica clinica e epistemologica, le scienze mediche e psicologiche con la tradizione buddhista, unita all’insieme degli insegnamenti filosofici conosciuti come Dharma.
Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) è un percorso a carattere individuale o a dimensione gruppale, di 8 incontri con frequenza settimanale.
Si richiede inoltre un lavoro individuale nel corso della settimana, con un impegno di circa 45 minuti al giorno.
Gli incontri sono costituiti da due elementi principali: da un lato la pratica, dall’altro la cosiddetta inquiry o esplorazione.
Si tratta di un addestramento intensivo alla meditazione di consapevolezza, definita anche come (auto-regolazione intenzionale dell’attenzione).
Il programma insegna ad aprire uno spazio vuoto tra l’evento e la risposta cognitiva / comportamentale, eliminando automatismi, reattività, inconsapevolezza.
Inoltre aiuta a sedimentare e sostenere abitudini di vita più salutari; una corretta alimentazione, esercizio fisico regolare e buone abitudini per conciliare il sonno e migliorare il ritmo sonno-veglia.
Il programma MBSR ha una evidenza clinica fondata, proposta nei contesti più disparati della medicina, delle neuroscienze e della psicologia e per fasce d’età eterogenee.
Patologie correlate
La pratica si è rilevata utile ad aiutare le persone a prendersi cura di sé stesse e per una varietà di patologie correlate allo stress quali:
- dolori cronici
- malattie cardiovascolari
- cancro
- malattie polmonari
- ipertensione
- cefalea
- disturbi del sonno
- disturbi digestivi
- malattie della pelle
- AIDS.
Lo stress, come è’ noto, è una risposta non-specifica dell’organismo a qualsiasi pressione o richiesta, sia interna che esterna (Selye, 1955).
La riduzione dei sintomi da stress è stata misurata attraverso questionari e misurazione dei livelli di cortisolo, anche in soggetti con gravi patologie.
La pratica aiuta inoltre a coltivare una modalità di relazione decentrata verso l’esperienza cognitiva, emotiva e sensoriale e dolorosa a disattivare intenzionalmente gli automatismi.
Perciò il problema protocollo MBSR non si rivolge solo a persone che hanno una patologia fisica o un disturbo psicologico, ma è’ dedicato a tutti coloro che hanno l’impressione…
di aver perso il controllo non solo del loro corpo, ma di tutta la loro vita
Kabat – Zinn
Vale a dire che chiunque, in salute e in malattia, desideri raggiungere un livello più alto di benessere psicofisico può impegnarsi nella pratica.
Aggiungi un Commento