Il metodo Pilates nacque in Germania grazie agli studi di Joseph H. Pilates, che si ispirò alle filosofie orientali per gli insegnamenti più importanti relativi alla concentrazione, alla consapevolezza del respiro e alla ginnastica dolce.
Il Pilates è un metodo di allenamento pensato per favorire l’elasticità delle articolazioni, la fluidità dei movimenti, e l’allungamento dei muscoli. Si concentra sui muscoli posturali e sulla colonna vertebrale.
Il metodo Pilates viene utilizzato anche nella rieducazione posturale e nella fisioterapia: gli esercizi puntano a rafforzare i muscoli del tronco e a riallineare la colonna vertebrale accompagnati da una corretta respirazione.
Il rafforzamento della zona tronco compresi addome, glutei e adduttore sono anche chiamati Power House ovvero il centro nevralgico del nostro corpo da cui si sprigiona la forza energica.
Una delle sfide più importanti è quella di coinvolgere attivamente la Power House in ogni esercizio di allenamento ma anche e soprattutto durante le attività quotidiane.
Il metodo interviene attraverso la pratica di vari esercizi, mutevoli per difficoltà – dal principiante all’avanzato – per obiettivi e / o (a seconda del caso) per i limiti specifici dell‘ istruttore o del praticante. L’intensità può essere aumentata nel tempo man mano che il corpo si adatta al protocollo.
Il Pilates segue alcuni principi
- Concentrazione: è necessaria perché ogni esercizio coinvolge tutto il corpo. Aiuta a prendere coscienza della propria postura durante i movimenti, distaccando così la mente da ansie e preoccupazioni
- Controllo: occorre mantenerlo nell’esecuzione di ogni singolo gesto, che ha come ricaduta il pressoché assente rischio di infortuni associato alla pratica di questa disciplina
- Fluidità del movimento: ogni esercizio viene eseguito con calma, dando armonia e fluidità
- Precisione: è altrettanto fondamentale nell’esecuzione dei movimenti
- Respirazione: è parte integrante di tutti gli esercizi; il respiro deve essere coordinato con i movimenti, con l’obiettivo di liberare al massimo il diaframma
- Baricentro: è su questa area, compresa tra dorso e bacino, che si concentrano i movimenti. Se i muscoli in questa zona vengono rafforzati si favorisce una postura corretta e una ridotta incidenza di infortuni e dolori lombari.
Nel metodo, la posizione e il movimento di ogni parte sono estremamente importanti e il corpo si muove come un sistema integrato. Quanto più correttamente si usa il corpo nel corso degli esercizi, tanto più correttamente verrà usato in qualsiasi altra circostanza.
Cosa serve?
Il Pilates se praticato con regolarità, ha numerosi benefici: migliora la coordinazione e la respirazione, è benefico per la tonicità muscolare e cardiovascolare, è utile per la concentrazione, facilita la capacità di adattamento e percezione, definisce la muscolatura e la allunga, aiuta ad alleviare i dolori cervicali e a perdere peso. La versatilità della tecnica ha permesso il suo utilizzo in campo riabilitativo.
Aggiungi un Commento