P
Preparazione Mentale nello Sport – Metodi psicologici

La preparazione mentale e la componente psicologica ed emotiva nello sport

La preparazione mentale ha un peso altrettanto importante di quella fisica.

L’attività sportiva richiede costanza e impegno nell’allenamento, volontà di gestire la fatica e i sacrifici, capacità di sopportare la pressione emotiva di una gara e dei giorni che la precedono.

Con lo sport l’atleta costruisce l’immagine che ha di sé in relazione ai propri limiti e obiettivi, alle proprie motivazioni, agli avversari e al pubblico.

Ci sono atleti che hanno raggiunto risultati incredibili pur in non perfette condizioni fisiche, andando oltre il dolore, gli infortuni, i crampi e la fatica, proprio perché sono stati in grado di raggiungere quel particolare stato mentale di “flow”, in cui si compiono gesti tecnici e atletici che normalmente non sono accessibili.

L’allenamento mentale per gli atleti spesso include la definizione degli obiettivi, la visualizzazione, le immagini mentali, il dialogo interno, la concentrazione, il controllo della mente, il controllo emotivo e, più in generale, il modo di formulare pensieri, ideali, immagini ed emozioni per migliorare le prestazioni sportive.

Lo psicologo può lavorare sulla motivazione per aumentarla e ritrovarla, migliorare la concentrazione, ottimizzare un gesto tecnico ripetuto, accelerare il recupero degli infortuni, superare l’ansia e trasformarla in punto di forza.

Lo psicologo dello sport usa delle tecniche molto concrete:

  • goal setting
  • self-talk
  • auto monitoraggio e gestione di ansia e rabbia
  • tecniche di visualizzazione e allenamento ideo-motorio
  • tecniche di rilassamento muscolare e di respirazione diaframmatica
  • creazione di una routine pre-intra e post gara, di reazione all’errore.
  • tecniche di gestione delle risorse attentive
  • abilità interpersonali nella relazione con avversari, compagni e allenatore
  • tecniche di gestione del post infortunio e del sovrallenamento.

Gli interventi sono formulati in base alle singole necessità e secondo il giudizio dello psicologo competente.

La psicologia dello sport non si rivolge solo ad atleti professionisti di alto livello: ne possono beneficiare e trarne vantaggio anche gli amatori sportivi, chi lavora nello sport (allenatori, dirigenti, tecnici, arbitri…) e anche i genitori e i famigliari degli sportivi.

Richiedi un primo COLLOQUIO INFORMATIVO GRATUITO per capire come affiancare l’allenamento mentale a quello fisico.

Aggiungi un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *