Gestione dello stress
L’ansia e lo stress sono la conseguenza delle giornate passate tra casa, ufficio e famiglia.
Per combatterli non esistono solo dei rimedi farmacologici ma anche delle tecniche di rilassamento da apprendere e praticare quando e dove si può.
Dal punto di vista fisico, non si raggiunge solo un rilassamento muscolare, ma anche un rallentamento del metabolismo, del battito cardiaco e del ritmo respiratorio.
Principali vantaggi dello stato di rilassamento:
- Maggiore contatto con se’ stessi: quando si è rilassati aumenta la capacità di ascoltare i propri stati interni, i bisogni e i desideri più profondi e di riconoscere i campanelli d’allarme che il corpo emette quando e’ in stato di eccessivo affaticamento e stress.
- Migliori prestazioni: grazie al rilassamento migliorano le prestazioni in generale (lavorative, sportive, relazionali….), in quanto la nostra mente e il corpo risultano più attivi e ricettivi e ci consentono di dare il meglio.
- Maggiore capacità d’azione: lo stato di rilassamento consente di allentare e distendere le tensioni e favorisce il recupero di energie, sia a livello mentale che fisico. Una persona, liberata dalle tensioni e rigenerati mente e corpo, si sente più pronta ad agire ed intraprendere nuove sfide, o semplicemente le azioni quotidiane, senza sentirsi sopraffatti dalla pressione.
Aggiungi un Commento