P
Naturopatia

I principi della Naturopatia furono utilizzati per la prima volta dalla Scuola di Medicina Ippocratica nel 400 a.C. circa. Il filosofo greco Ippocrate credeva nel vedere tutta la persona nella ricerca di una causa di malattia e nell’usare le leggi della natura per indurre la cura.

E’ stato da questa originaria scuola di pensiero che la Naturopatia prende i suoi principi cardinali. È una metodologia antichissima anche se il concetto moderno cominciò a prendere consistenza solo verso il Settecento, grazie all’abate tedesco Kneipp.

Dall’Europa i concetti naturopatici si diffusero in molte parti del mondo ed è in America, che il medico John Scheel, coniò il termine Naturopatia per descrivere il suo sistema di cure naturali. Egli ricavò il termine di Naturopatia da “Nature’s Path” che significa sentire la natura, cioè seguire il “sentiero” che ci indica la natura per raggiungere la salute.

La naturopatia è la disciplina che si ispira alla visione olistica di mente e corpo e rappresenta la sintesi dei metodi naturali al servizio del benessere e della qualità della vita.

Quando si parla di Naturopatia, non si parla di diagnosi o di cura della malattia, che restano di competenze della medicina ufficiale, ma di un percorso naturale che ci permette di raggiungere uno stato di benessere a cui tutti aspiriamo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce salute non solo come l’assenza di malattia, ma uno stato di benessere psicofisico che risulta un elemento chiave per vivere in armonia psico-fisica.

La Naturopatia valuta l’energia vitale del soggetto e lo aiuta a conservarla o a recuperarla in caso di squilibri o disfunzioni, utilizzando in maniera integrata differenti discipline e tecniche naturali. Parte da quel nucleo sano, comunque sempre esistente in ognuno di noi, rafforzandolo e stimolandolo. 

Una disciplina volta a stimolare le funzioni e la vitalità dell’organismo, rafforzandolo in maniera dolce, naturale e non invasiva, per risvegliare la capacità di auto guarigione innata e insita in ogni individuo. La naturopatia lavora, pertanto, per ricreare la sintonia con l’andamento ciclico delle stagioni attraverso un rapporto corretto con il cibo, il sonno, l’attività lavorativa e così via.

Lavora per ridurre il livello di stress, suggerisce i correttivi fondamentali dei comportamenti quotidiani al fine di acquisire una 

maggior consapevolezza e migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri. Aiuta a recuperare un rapporto armonico con il proprio corpo, a prevenire quei disturbi che altrimenti rischiano di degenerare in patologie vere e proprie. Svolge, perciò, un vero e proprio compito “educativo”. Per raggiungere questi obiettivi, utilizza, in maniera integrata e sinergica, diverse discipline e metodiche esclusivamente naturali (solo per citarne alcune: riequilibrio alimentare, Fiori di Bach o altri rimedi floreali, oli essenziali, tecniche energetiche, riflessologia plantare, tecniche di rilassamento, massaggi).

La naturopatia, pertanto, può rivelarsi di grande aiuto in un ampio ventaglio di situazioni e al naturopata si affidano persone con i disagi o le esigenze più disparate, tutte animate, però, dal desiderio di migliorare la qualità della propria vita e di ritrovare una situazione di benessere in maniera naturale.

Il Naturopata è l’operatore del benessere, che può aiutare attraverso un percorso personalizzato a ritrovare se stessi, le proprie potenzialità e a utilizzarle per stare bene sia nel corpo che nella mente. 

Il corpo ha la capacità di curarsi da sé.

Molteplici metodi naturali al servizio del tuo benessere e della qualità della vita.

Per recuperare e conservare la tua energia vitale, per risolvere squilibri e disfunzioni, utilizzando differenti discipline e tecniche naturali: