P
Vega Test

Cosa è il Vega test

Il Vega test è un metodo diagnostico messo a punto già dagli anni 60 dal dottor Helmut W.Schimmel in Germania ed impiegato su vasta scala come check-up energetico completo per eventuali squilibri fisici, mentali, alimentari.

Il Vega test si basa sostanzialmente sul principio dei meridiani energetici, propri della medicina cinese tradizionale e dell’agopuntura, secondo il quale tutti gli organi interni sono collegati attraverso meridiani energetici a precise zone cutanee, dette zone riflesse Head. Sulle zone di Head vi sono moltissimi punti che determinano un’entrata o un’uscita di energia nel corpo. 

Se il flusso energetico viene disturbato o interrotto per effetto di malattie o focolai d’infezione, il valore della resistenza cutanea nei punti riflessi varia. Nel caso di patologie l’energia si blocca e si possono creare veri e propri danni agli organi lungo il decorso dei meridiani correlati. Il concetto di malattia assume così una valenza più energetica, in quanto dipende da una carezza o da un eccesso di energia in una zona del nostro corpo.

Come si svolge il Vega test

L’apparecchiatura e il suo utilizzo sono estremamente semplici ed efficaci: il paziente tiene in mano un elettrodo e l’altra mano viene data al terapeuta che rileva, grazie ad un puntale arrotondato i segnali energetici del corpo. 

Il trattamento non provoca disturbi e controindicazioni. Nella macchina vengono di volta in volta introdotte fiale specifiche rappresentanti le diverse categorie alimentari, oligoelementi, rimedi fitoterapici.

Il metodo Vega test permette un check-up completo dell’organismo permettendo di individuare le cause che hanno portato alla comparsa della sintomatologia. Per questo qualunque sia la natura della malattia o del disturbo funzionale, con il metodo Vega test si può sempre verificare e trattare varie aree: 

  • lo stato di intossicazione dell’organismo 
  • la quantità di energia disponibile 

la situazione energetico-funzionale degli organi . lo stato del sistema immunitario, le carenze di oligoelementi, vitamine, enzimi. Lo stato di stress emozionale e aspetti costituzionali, la tendenza allergica o l’allergia conclamata, la disbiosi intestinale, le intolleranze alimentari, le geopatie.

Le indicazioni principali per fare il test

È possibile consigliare di sottoporsi al Vega test in caso di: 

  • disturbi cronici di qualunque tipo e di origine non identificata
  • intolleranze alimentari di cui non si è riconosciuta la causa
  • tossicosi ai metalli pesanti come il mercurio
  • infezioni virali, batteriche o micotiche, croniche e recidivanti
  • fenomeni reumatologici non definiti
  • disturbi della pelle: dermatiti, acne, eczema
  • focolai irritativi dentali.
  • test delle correnti orali e fenomeni di bimetallismi
  • gengiviti
  • disturbi dell’apparato respiratorio: catarro, sinusiti, asma, bronchiti croniche
  • disturbi digestivi con o senza meteorismo.

Il Vega test permette perciò al naturopata di individuare i rimedi naturali più indicati per il disturbo quali rimedi fitoterapici, gemmoterapici, oligoelementi, ayurvedici, integratori specifici sia per la loro efficacia che per la loro tollerabilità.

Presso gli studi olistici è possibile effettuare una seduta di Vega test.

Si consiglia di compilare il modulo di contatto descrivendo il problema, la sintomatologia e le conseguenze concrete sulla tua vita.

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Intolleranze Alimentari con il Vega test

    Fin dall’antichità è noto come l’alimentazione possa diventare causa di alcune malattie. L’idea che un’allergia o intolleranza alimentare possa causare reazioni alterate nell’organismo è ormai un pensiero diffuso.

    Possono infatti presentarsi reazioni cutanee, edeni, raffreddori, asma, e varie alterazioni a carico di organi apparati-sistemi del nostro organismo. Spesso infatti alcune categorie di cibi e il loro utilizzo costante possono peggiorare un eventuale situazione allergica preesistente.

    Se il paziente ha problemi con qualche alimento, il Vega test segnala in modo acustico un calo di energia. È comunque basilare che i cibi risultanti dal test vengono esclusi per un certo periodo dall’alimentazione abituale, in modo da eliminare le scorie e depurare l’organismo.

    Di solito dopo il primo mese si passa alla dieta di rotazione, che prevede l’esclusione dei cibi non tollerati solitamente per tre giorni, mentre il quarto giorno è possibile assumerli senza restrizioni di quantità. Questo perché nel corso delle 72 ore il corpo riesce a eliminare le tossine introdotte, a maggior ragione se lo si aiuta bevendo molta acqua e utilizzando integratori specifici che favoriscono la depurazione.

    Gradualmente poi si arriva alla dieta di reintroduzione che consente di assumere gli alimenti a cui si è intolleranti, quindi il Vega test aiuta a capire quali alimenti ridurre temporaneamente, ossia per il tempo necessario a riequilibrare il nostro organismo.